VALENTINA COMPAGNINO
Certificazione digitale 1EdTech
BADGE VALIDATO

Attenzione
La verifica 1EdTech non è andata a buon fine.
Questo badge è stato revocato.
Badge non revocato ma non più in corso di validità.
La verifica 1EdTech dell'Issuer, del Badge, o dell'Assertion non ha auvto esito positivo.

Rilasciato da UMANA SPA
Umana è una Agenzia per il Lavoro “generalista”, conta 151 filiali in tutto il territorio nazionale e 1000 collaboratori diretti. Dal 1997 accompagna lo sviluppo della realtà imprenditoriale italiana e multinazionale.
Data di rilascio
09/02/2024
Data di scadenza
Mai
Codice Badge
378467
Durata:
128:00 ore
Descrizione:
Chi ottiene questo badge dimostra interesse verso il settore logistico. Il corso si propone di fornire agli allievi gli strumenti conoscitivi utili per operare professionalmente nel contesto dei magazzini aziendali
Obiettivi:
Il corso si propone di fornire agli allievi gli strumenti conoscitivi utili per poter ricoprire la gura professionale di addetto alla logistica e magazzino. all'interno del percorso vengono trasferite loro le competenze necessarie per operare in autonomia e sicurezza nel settore professionale di riferimento. in ultimo, gli allievi avranno la possibilità di apprendere concetti relativi alla natura dei rischi per operare in sicurezza nella conduzione di carrelli elevatori
Competenze:
- Piani care la logistica interna e di magazzino - Lavorare con fogli di calcolo Excel - Comunicare efficacemente e lavorare in gruppo nei contesti di lavoro - Condurre carrelli elevatori industriali semoventi con conducente a bordo - Operare nel rispetto della normativa di sicurezza generale ai sensi dell'accordo stato regioni del 21/12/11 - Operare in conformità a quanto previsto dalla normativa dei lavoratori in somministrazione (manuale operativo forma.temp) - Il corso ha impartito le seguenti competenze: - La gestione dell'organizzazione del magazzino e la movimentazione merci - Il controllo e l'organizzazione delle attività amministrative di magazzino - La programmazione delle attività interne in funzione degli accordi con i clienti e con altri operatori logistici - La programmazione e la pianificazione dei lotti di produzione - La gestione e organizzazione delle attività operative di magazzino
Conoscenze:
• Metodologie e tecniche di gestione delle scorte: metodi pull-push, gestione a fabbisogno, metodo ABC, ecc. • Software per la gestione dei flussi informativi delle merci di magazzino. • Procedure amministrativo-contabili di tenuta dei flussi di magazzino. • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza • Sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche) • Tecniche di gestione magazzino • Tecniche e norme di conservazione delle merci • Sistemi di gestione magazzino quality oriented • Tecniche di reporting • Tecniche di rilevazione di magazzino e applicativo gestionale di riferimento • Norme generali di contabilità per gestire l'attività nel rispetto dei principi contabili di legge • Normative per l'archiviazione dei documenti • Modalità di esecuzione degli inventari nel rispetto delle procedure • Logiche di funzionamento del sistema informativo per effettuare correttamente le transazioni corrispondenti alle attività operative del magazzino • Principali caratteristiche tecniche dei prodotti gestiti al ne di stoccare e movimentare i prodotti stessi evitando di danneggiarli • Tecniche di calcolo del fabbisogno di manodopera nei magazzini per determinare il numero delle risorse necessarie allo svolgimento dell'attività • Elementi di economia aziendale con particolare riferimento all'area del magazzino per organizzare l'attività tenendo conto dell'impatto economico • Norme riguardanti la sicurezza dei mezzi per la movimentazione, gli scaffali per lo stoccaggio, la viabilità di magazzino al ne di svolgere l'attività in sicurezza • Metodologie di organizzazione della produzione (MRP, JIT, TQM, ecc.) in modo da scegliere le modalità di programmazione più idonee al contesto operativo • Software dedicati per la gestione dei vari processi collegati alla programmazione e controllo della produzione per aumentare l'efficacia e l'efficienza della programmazione • Obiettivi di ottimizzazione e piani di produzione per effettuare una programmazione coerente e in grado di raggiungere gli obiettivi prestabiliti • Portafoglio ordini e clienti per effettuare una programmazione sulla base delle effettive esigenze dell'organizzazione • Tipologie di mezzi per il contenimento dei materiali (tipi di contenitori, tipi di pallets) al ne di organizzare l'attribuzione dei mezzi di contenimento più idonei ai prodotti da movimentare • Tipologie di mezzi di trasporto utilizzati nelle attività di magazzino al ne di organizzare lo svolgimento delle attività • Principali caratteristiche dei materiali utilizzati per l'imballaggio al ne di scegliere gli imballi più adatti a proteggere i prodotti da spedire • Modalità di imballaggio dei prodotti per le spedizioni via aerea, via strada, via mare al ne di imballare correttamente i prodotti e assicurarne l'integrità durante il trasporto • Meccanismi operativi di coordinamento per gestire le attività delle squadre di lavoro • Elementi di sicurezza generale ai sensi dell'accordo stato regioni del 21/12/11 • Diritti e doveri dei lavoratori in somministrazione (come da manuale operativo Forma.temp)
Abilità:
• Definire ed adottare procedure per l'integrazione informatizzata dei dati delle diverse funzioni del sistema aziendale • Identificare obiettivi, funzioni principali e struttura di un sistema di gestione dei flussi informativi di magazzino • Valutare informazioni e dati sui flussi fisici e i livelli della merce in magazzino • Riconoscere il ciclo produttivo e i flussi delle scorte • Sovraintendere la movimentazione di materie prime e parti componenti, dalle fonti di rifornimento ai punti di utilizzazione nell'azienda • Ottimizzare le tecniche di gestione delle scorte di magazzino in un contesto aziendale orientato alla qualità • Garantire l'applicazione delle tecniche per la conservazione delle merci • Monitorare il processo relativo al carico/scarico magazzino • Assicurare la giusta corrispondenza tra la movimentazione di merce a magazzino e il sistema informatico (giornale di magazzino) • Organizzare gli inventari assicurando la corretta attribuzione degli accertamenti positivi e negativi • Organizzare l'archivio dei documenti di entrata e di uscita • Organizzare le attività di controllo della merce al ricevimento ed effettuare la trasmissione della documentazione alla contabilità fornitori • Organizzare l'esecuzione delle attività operative del magazzino minimizzando i tempi di attesa dei clienti e degli altri operatori • Organizzare l'arrivo dei camion in entrata e in uscita ottimizzando l'utilizzo delle baie di carico • Determinare la necessità di mezzi di movimentazione e spazi di magazzino • Coordinare le risorse che svolgono attività operative impartendo direttive finalizzate al raggiungimento degli obiettivi di servizio • Coordinare le risorse umane e strumentali coinvolte nel processo produttivo • Presidiare/controllare la gestione della produzione a lotti • Attuare le scelte tattiche ed operative relativamente ai processi di produzione • De nire il layout degli impianti industriali • Assicurare il trasporto dei prodotti nelle destinazioni stabilite con i clienti • Analizzare le richieste dei clienti relativamente alla preparazione degli ordini e alle tempistiche di spedizione al ne di definire le urgenze e le relative priorità • Veri care la corrispondenza dei lotti realizzati con quelli programmati in base alle richieste di acquisto pervenute • Gestire operativamente la produzione, i flussi fisici di materiali, i servizi offerti, monitorandone anche lo stato di attuazione • Dirigere le attività relative al collocamento dei materiali nel magazzino utilizzando le tecniche stabilite dalle procedure interne (allocazione per indice di rotazione, per riserva, random, ecc.) • Monitorare lo svolgimento delle attività di magazzino utilizzando i principali indici caratteristici (l'utilizzo del F.I.F.O., la percentuale di saturazione, il numero di prodotti non movimentati, ecc.) • Programmare la manutenzione dei mezzi e delle attrezzature di magazzino • Organizzare le attività di ricevimento, immagazzinamento, picking, imballaggio e spedizione • Interagire con gli altri, costruire e mantenere reti, lavorare in gruppo, dimostrare competenze interculturali e motivare gli altri • Elementi di comunicazione assertiva, moderare le discussioni, promuovere idee, prodotti e servizi, risolvere con itti, negoziare
Criteri di valutazione:
Il badge viene rilasciato a coloro che frequentano almeno il 70% del monte ore previsto dal progetto formativo inclusa la frequenza dei moduli obbligatori secondo quanto previsto dalla normativa del Fondo Forma.Temp.