Maristella Santacroce

Verifica 1EdTech in corso...
logo-issuer

Rilasciato da Agenzia Piemonte Lavoro

Gestisce e coordina l'attività dei Centri per l’impiego, le attività di ricerca e di analisi sul mercato del lavoro è partner della rete EURES; organizza la manifestazione IOLAVORO e l’edizione piemontese dei WorldSkills

Data di rilascio


19/12/2023

Data di scadenza


Mai

Codice Badge


318708

Data dell'evento:


dal 07/10/2021 al 17/11/2021

Durata:


11,00 ore

Descrizione:


Ottiene questo Competence badge chi ha partecipato al percorso formativo che ha illustrato le attività previste dalla normativa di riferimento per il LEP E: orientamento specialistico, presentazione dei principali modelli di consulenza orientativa ed ha proposto una prassi operativa idonea a essere applicata nel contesto dei servizi pubblici per l’impiego.

Obiettivi:


-Trasferire elementi di conoscenza sull’orientamento specialistico.

-Presidiare la gestione del colloquio di orientamento specialistico (tecniche di counselling).

-Ricostruire e analizzare le esperienze formative e professionali dell’utente.

-Individuare, tra i servizi disponibili nel CpI , quelli più adeguati alle necessità dell’utente.

Accompagnare l’utente nella  definizione di un progetto professionale.

     

 

Competenze:


Organizzare un percorso di orientamento specialistico finalizzato alla rilevazione delle competenze di ogni singolo utente; raccolta e analisi dei dati disponibili dell’utente, individuazione delle informazioni da approfondire, gestione dei colloqui di orientamento, individuazione dei punti di forza e delle aree di miglioramento.

Aggiornamento e definizione di un Patto di servizio personalizzato

Competenze trasversali:


• Lavorare in gruppo
• Problem solving
• Utilizzare competenze digitali
• Comunicare in italiano informazioni dell'impresa

Fonte competenze trasversali:


• Indagine Unioncamere Excelsior, “Il lavoro dopo gli studi” (2024)

Conoscenze:


-Principali caratteristiche del sistema di istruzione, formazione e dei servizi per il lavoro in ambito comunitario, nazionale e regionale.

-Strumenti di PAL, tecniche e metodologie di conduzione dei colloqui orientativi.

-Metodologie e strumenti di ricostruzione e analisi delle esperienze formative e professionali, delle competenze e risorse personali.

-Tecniche di counselling orientativo.

-Principali caratteristiche del sistema di individuazione e valutazione delle competenze e sviluppo delle risorse personali dell’individuo.

Abilità:


-Applicare tecniche di gestione dei colloqui di orientamento.

-Decodificare e trasferire alla persona opportunità e caratteristiche del sistema di offerta formativa e/o delle opportunità lavorative nella realtà economica-produttiva locale

-Orientarsi tra i modelli di consulenza orientativa

-Identificare ipotesi progettuali e valutarne la coerenza in relazione al set competenze/risorse/potenzialità del soggetto.

-Applicare tecniche di counselling orientativo.

Criteri di valutazione:


Fruizione dei materiali formativi presenti sulla piattaforma Forplus, partecipazione alle esercitazioni di gruppo che hanno previsto la progettazione di un percorso individuale di orientamento specialistico che accompagni la persona nella ricerca di occupazione, superamento test di autovalutazione( a risposta multipla con almeno il 75% di risposte corrette) e conseguimento attestato di partecipazione.

Formatore:


Anpal Servizi