Sante Agostinelli

Verifica 1EdTech in corso...
logo-issuer

Rilasciato da APAFORM

Associazione Professionale ASFOR dei Formatori di Management

Data di rilascio


14/03/2025

Data di scadenza


Mai

Codice Badge


703505

Data dell'evento:


dal 01/01/2025 al 31/12/2025

Crediti:


6,0 EQF

Descrizione:


Ottiene questo badge chi matura un’esperienza professionale di formatore manageriale specialista svolgendo attività di docenza, analisi e definizione dei fabbisogni, progettazione ed erogazione del servizio per un periodo non inferiore a 6 anni in un ambito di riconoscimento nazionale e internazionale ed è in possesso dei requisiti prescritti da Apaform, specificati nel relativo regolamento professionale. Questa qualificazione APAFORM è in linea con quanto previsto dalla PdR UNI-Fondimpresa 116:2021 per i profili professionali: Responsabile del processo di analisi e definizione dei fabbisogni, Responsabile del processo di progettazione e Responsabile del processo di erogazione dei servizi.

La durata della qualificazione è di 4 anni.

Competenze:


Saper garantire l’apprendimento del proprio know-how tecnico e scientifico nelle discipline manageriali d’elezione, assicurando il designing e il delivery dei processi formativi e tenendo conto delle complesse variabili di sistema connesse all’esercizio del ruolo manageriale nei differenti contesti in linea con quanto previsto dalla PdR UNI-Fondimpresa 116:2021.

Competenze trasversali:


• Lavorare in gruppo
• Problem solving
• Utilizzare competenze digitali
• Comunicare in italiano informazioni dell'impresa
• Comunicare in lingue straniere informazioni dell'impresa

Fonte competenze trasversali:


• Indagine Unioncamere Excelsior, “Il lavoro dopo gli studi” (2024)

Conoscenze:


• Sviluppo delle conoscenze in un ambito funzionale o settoriale del management
• Nuove tecnologie e processi di trasformazione digitale di rilievo per le comunità professionali (digital transformation)
• Tecniche di comunicazione e di relazione per sviluppare il network e i contatti professionali 
• Metodologie, strumenti e processi applicativi volti ad accrescere il valore delle risorse umane, definendone i requisiti e i gap formativi con il fine di massimizzare i risultati 
• Teorie e metodi di progettazione degli interventi di formazione e di valutazione quali-quantitativa dei processi formativi
• Metodologie didattiche a seconda dei vari tipi di intervento di formazione: aula, da remoto, sul campo
• Tecniche di organizzazione del singolo intervento formativo e di adattamento dinamico alle specifiche esigenze dei discenti
• Sistemi di definizione degli obiettivi da raggiungere e dei conseguenti metodi di verifica dei risultati 

Abilità:


È in grado di:

• Rilevare i bisogni formativi in relazione alle dinamiche del sistema socioeconomico  
• Elaborare strumenti volti a favorire una riflessione critica sull’esperienza e promuovere la costruzione di sapere professionale
• Adottare metodi e tecniche di ricerca, selezione e reperimento di servizi di docenza e di sistemi tecnologici di supporto alla didattica, allo scopo di accrescerne il valore
• Riconoscere e individuare il gap tra competenze richieste e pregresse 
• Definire percorsi formativi: obiettivi, contenuti, durata e metodi di apprendimento, valutando criticità, rischi e opportunità che possono influenzare il progetto
• Ideare supporti didattici e strumenti funzionali alla migliore stimolazione dell'apprendimento e alla valutazione dello stesso,
• Identificare le modalità e le tecnologie da utilizzare per erogare il servizio
• Definire modalità di valutazione dell’apprendimento 

A integrazione, si rimanda a quanto previsto dalla PdR UNI-Fondimpresa 116 2021, pp. 20-30.

Processi:


Pianificazione e gestione del piano formativo attraverso il presidio di ogni aspetto necessario all’efficiente svolgimento dell’attività didattica (analisi bisogni, progettazione formativa e delivery)

Codice etico e deontologico:


Il Socio trasmette ai partecipanti la capacità di analizzare e affrontare le problematiche di gestione proprie dell’Azienda, senza pregiudizi, senza opinioni e soluzioni precostituite, con imparzialità e serenità di giudizio

Responsabilità:


• Provvede a mantenere aggiornato ed in linea con le best pratices individuate nei contesti operativi la ricerca, il network professionale i contenuti della propria disciplina di elezione.
• Realizza l’analisi dei bisogni di apprendimento del management relativamente ai contenuti della propria disciplina ed in coerenza con le necessità di qualificazione ed utilizzo dei discenti nei diversi contesti operativi giungendo a definire specifici obiettivi di apprendimento.
• Realizza la progettazione di corsi, moduli formativi ed unità didattiche, nella propria area disciplinare,
• presidiando la coerenza del processo, dei contenuti e delle specifiche soluzioni di apprendimento con gli obiettivi da realizzare.
• Identifica e sviluppa soluzioni metodologiche e materiali di supporto specifici e funzionali alla realizzazione degli obiettivi di apprendimento.
• Gestisce il processo erogando i contenuti e applicando le soluzioni di apprendimento appositamente progettate per partecipanti che ricoprono ruoli di media responsabilità manageriale e/o specialistici.
• Garantisce l’applicazione di metodi e strumenti del processo di formazione e dei risultati di apprendimento e contribuisce a produrre report e raccomandazioni di follow up per la committenza.

Criteri di valutazione:


• L’organo competente per l’attribuzione della qualificazione è il Consiglio Direttivo APAFORM che delibera su proposta della Commissione di Valutazione, nominata dal Consiglio stesso. 
• I criteri di valutazione includono il rispetto dei prerequisiti formali e un giudizio di merito sulla coerenza delle attività svolte e del curriculum con la figura professionale.
• Per il mantenimento annuale della qualifica APAFORM è necessaria regolare iscrizione in qualità di socio e la maturazione di 30 crediti formativi APAFORM. 
• Per il mantenimento della qualifica ai sensi della PdR UNI-Fondimpresa 116: 2021 e del Regolamento Istitutivo del Sistema di Qualificazione dei Soggetti Proponenti Conto di Sistema Fondimpresa 2022-2024 è necessario aver maturato 30 crediti di attività formative erogate da enti convenzionati con APAFORM ai sensi della PdR UNI-Fondimpresa 116: 2021, pubblicati in apposito catalogo formativo APAFORM.

Altre informazioni:


APAFORM è iscritta nell’Elenco delle associazioni che rilasciano l'attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi prestati dai soci ai sensi della Legge 4/2013, istituito dal MISE, oggi Ministero delle Imprese e del Made in Italy

APAFORM ha individuato sei figure che coprono i diversi processi della filiera della formazione manageriale, ognuna declinata in livelli EQF (European Qualifications Framework) stimati da APAFORM, in rapporto a specifici ruoli.


APAFORM è tra le associazioni professionali che operano ai sensi della Prassi di riferimento UNI/PdR 116:2021 "Profili professionali operanti nell’ambito della formazione continua afferente ai fondi interprofessionali - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità e relativa attività di aggiornamento professionale”, entrata in vigore il 1° gennaio 2022 ed è formalmente iscritta nell’Elenco Fondimpresa delle organizzazioni che operano in conformità con la Prassi UNI/PdR 116:2021.


APAFORM è iscritta a:


Partner: