Gianluca Polizzi

Verifica 1EdTech in corso...
logo-issuer

Rilasciato da AIPI Associazione Italiana Professionisti Interior Designer

AIPI si impegna attivamente a sostenere lo sviluppo e la promozione della qualificazione professionale, nonché la formazione permanente e l'aggiornamento continuo delle competenze nel settore del design, in conformità con la legge 4 del 2013. Questo impegno mira a valorizzare, ampliare e promuovere la cultura del design in tutte le sue forme. In collaborazione con prestigiosi partner quali la piattaforma AROUNDESIGN e la scuola superiore di formazione POLI.design, l'organizzazione offre opportunità formative di alto livello, contribuendo così a elevare gli standard professionali e a diffondere l'innovazione e la creatività nel campo del design.

Data di rilascio


07/05/2025

Data di scadenza


Mai

Codice Badge


788456

Durata:


-65 ore

Crediti:


6,0 Crediti Formativi

Descrizione:


Questo corso offre un’introduzione chiara e accessibile alle strutture portanti degli edifici, fornendo agli interior designer e ai progettisti le basi necessarie per comprendere il funzionamento degli elementi strutturali senza invadere il campo di competenza di ingegneri e architetti strutturisti. Attraverso sei sessioni teoriche e casi studio pratici, il corso esplora:

  • Il ruolo e i limiti delle competenze strutturali nell’interior design.
  • I principi fondamentali del comportamento statico degli edifici.
  • Le tipologie di carico, gli elementi strutturali e i materiali più utilizzati (muratura, calcestruzzo armato, acciaio).
  • Una panoramica storica e tecnica con esempi applicativi.

Durata: 6 sessioni (formato premium, con approfondimenti tematici e analisi di casi reali).


Obiettivi:



Acquisire le competenze iniziali relative alla progettazione di spazi già costruiti


Competenze:


Acquisire le basi necessarie per comprendere il funzionamento degli elementi strutturali senza invadere il campo di competenza di ingegneri e architetti strutturisti. 


Conoscenze:


Capire il ruolo e i limiti delle competenze strutturali nell’interior design, i principi fondamentali del comportamento statico degli edifici, Le tipologie di carico, gli elementi strutturali e i materiali più utilizzati 


Criteri di valutazione:


Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito:

  • Consapevolezza tecnica: comprensione del delicato rapporto tra interventi di interior design e strutture portanti, con la capacità di formulare domande pertinenti a professionisti strutturisti.
  • Conoscenze di base: padronanza dei concetti essenziali (tipologie di carico, canali statici, classificazione dei materiali).
  • Approccio critico: capacità di valutare soluzioni progettuali attraverso casi studio, evitando errori comuni nella modifica degli spazi interni.
  • Sostenibilità: attenzione alle implicazioni ambientali delle scelte strutturali, in linea con la specializzazione green del docente.


Formatore:


Daniele Agostinelli, architetto laureato al Politecnico di Milano, è specializzato in Green Interior Designcon un focus sulla progettazione sostenibile di ambienti domestici. La sua pratica professionale unisce rigore tecnico e sensibilità ambientale, aiutando i clienti a trasformare le abitazioni in spazi salubri, funzionali ed esteticamente curati, nel rispetto dei principi di eco-compatibilità. Oltre all’attività di progettista, si dedica alla formazione, condividendo con studenti e colleghi le competenze trasversali tra interior design, strutture e sostenibilità.