Gianluca Polizzi

Verifica 1EdTech in corso...
logo-issuer

Rilasciato da AIPI Associazione Italiana Professionisti Interior Designer

AIPI si impegna attivamente a sostenere lo sviluppo e la promozione della qualificazione professionale, nonché la formazione permanente e l'aggiornamento continuo delle competenze nel settore del design, in conformità con la legge 4 del 2013. Questo impegno mira a valorizzare, ampliare e promuovere la cultura del design in tutte le sue forme. In collaborazione con prestigiosi partner quali la piattaforma AROUNDESIGN e la scuola superiore di formazione POLI.design, l'organizzazione offre opportunità formative di alto livello, contribuendo così a elevare gli standard professionali e a diffondere l'innovazione e la creatività nel campo del design.

Data di rilascio


07/05/2025

Data di scadenza


Mai

Codice Badge


788389

Durata:


5 ore

Crediti:


6,0 Crediti Formativi

Descrizione:


Interior Design: Il Compenso Del Professionista.

Il corso “Interior Design: Il Compenso del Professionista”, tenuto da Graziella Schiavone, fornisce una guida completa sulla determinazione del compenso per gli interior designer. Diviso in quattro capitoli, il corso copre le competenze e i servizi offerti, la redazione di preventivi chiari e dettagliati, le normative rilevanti, e le pratiche per calcolare la parcella. Inoltre, il corso esplora diverse modalità di calcolo del compenso, come il valore del tempo, il valore per metro quadro e il valore in percentuale, per garantire una giusta retribuzione per i servizi offerti.


Obiettivi:


I partecipanti apprendono come identificare le prestazioni necessarie, collaborare con altri professionisti, redigere preventivi, e valutare il compenso in base a criteri oggettivi e soggettivi.

Competenze:


Cap 1 - Competenze e servizi erogati

Identificazione delle Esigenze del Cliente: È fondamentale capire il tipo di servizio richiesto dal cliente. Il cliente ha un'idea chiara del risultato desiderato ma non sa cosa serve per raggiungerlo. Spesso l'interior designer è confuso con l'architetto, quindi è necessario chiarire i ruoli sin da subito. Traduzione delle Necessità del Cliente Creazione dell'Offerta: Tradurre le esigenze del cliente in un'offerta concreta. Valutare se i servizi possono essere erogati in autonomia o necessitano della collaborazione con altre figure professionali. Servizi di Interior Design: Caso A: Interior designer autonomo che si occupa di layout distributivi, schemi delle utenze, scelte delle forniture, progettazione delle finiture e restyling. Caso B: Interior designer in collaborazione con altri professionisti, come strutturisti o architetti, per una prestazione più ampia. Collaborazione con Altri Professionisti e gestione della Collaborazione: Basarsi su parametri professionali specifici per ciascun ruolo (es. pratiche edilizie per architetti). Presentare al committente una stima completa delle prestazioni necessarie. Se non è possibile reperire tutti i preventivi, esplicitare ciò che è escluso ma comunque necessario. Caso di Riferente Principale: Se l'interior designer è il referente principale del cliente, deve gestire il progetto e collaborare con altri professionisti. Prevedere tutte le figure necessarie e fornire al cliente i preventivi dei professionisti coinvolti. In caso di tempistiche strette, specificare cosa è escluso ma necessario e consigliare fatturazioni separate.



Cap 2 - Redazione del preventivo

Prima di calcolare la parcella, è fondamentale redigere correttamente il documento preventivo. La corretta redazione garantisce una comunicazione trasparente e duratura con il cliente. Struttura del Preventivo Impaginazione e Dati Fondamentali: Utilizzare una pagina intestata personalizzata con logo, nome e cognome. Includere dati fondamentali come data, luogo, intestatario, indirizzo, numero di preventivo, oggetto del preventivo e dati della società (P.IVA, indirizzo, numero di telefono). Corpo del Testo: Descrivere chiaramente ogni prestazione con elenchi puntati. Ordinare le prestazioni in ordine cronologico di esecuzione. Includere tutte le prestazioni necessarie per soddisfare le esigenze del cliente. Valutare l'inserimento di ulteriori servizi integrativi che il cliente potrebbe non aver considerato. Voci di Costo Definizione delle Voci di Costo: Suddividere le prestazioni per permettere al cliente di personalizzare il preventivo. Non includere le forniture nel preventivo, poiché queste dipendono dal budget e dai gusti del cliente. Distribuzione Proporzionata dei Costi: Assicurarsi che tutte le voci di costo siano proporzionate tra loro. Considerare l'uso di pacchetti per dare un'idea del costo, specificando che alcune voci verranno quantificate successivamente (es. direzione artistica).


Cap 3 - Calcolare la parcella_la normativa

Esempi di Redazione del Preventivo: Viene mostrato un esempio di preventivo con voci di costo e descrizioni precise. L'intestazione contiene il logo, il numero del preventivo, i dati del committente, luogo, data, oggetto e una frasetta introduttiva. Calcolare la Parcella Prestazione Principale: Viene fornito un esempio di consulenza per un progetto specifico, dettagliando le ore dedicate alle diverse attività come rilievo, progettazione, elaborazione dei disegni e presentazione al cliente. Prestazione Secondaria: Stesso esempio di consulenza, ma all'interno di un progetto più grande e duraturo, con una riduzione delle ore necessarie per alcune attività. Valutazione per Metri Quadri e Percentuale Valore in Metri Quadri: Si mostra come calcolare il costo della consulenza basato sui metri quadri dell'area interessata. Valore in Percentuale: Si spiega come calcolare il costo della consulenza basato su una percentuale del valore complessivo delle opere di design. Grafico Riassuntivo delle Tre Metodologie Viene presentato un grafico che riassume le differenze tra le tre metodologie di calcolo: valore del tempo, valore in metri quadri e valore in percentuale. Vademecum per la Redazione del Preventivo Creare un File Modello: Utilizzare un file base da personalizzare per velocizzare il lavoro. Spiegare il Preventivo al Cliente: Illustrarlo voce per voce, preferibilmente di persona o in videochiamata. Conservare i Preventivi Emessi: Mantenere uno storico per valutare l'andamento dei preventivi accettati. Stilare un Contratto Ad Hoc: Definire tutte le condizioni economiche e di rapporto tra le parti. Conservare i Documenti Digitalmente: Mantenere copie digitali su hard disk per sicurezza.


Cap 4 - Calcolare la parcella_in pratica

Introduzione alla Valutazione della Parcella: Per calcolare correttamente la parcella, è importante capire tre concetti chiave: valutazione oggettiva, valutazione soggettiva, e distinzione tra prestazioni principali e secondarie. Valutazione Oggettiva e Soggettiva Valutazione Oggettiva: Basata sulla complessità della prestazione in termini di tempi, energie e costi. Stimare il periodo necessario per completare il lavoro, differenziare eventuali urgenze e considerare i costi legati all'esecuzione (spostamenti, stampe, prestazioni di terzi). Valutazione Soggettiva: Considera aspetti non quantificabili oggettivamente come la complessità caratteriale del cliente, la relazione con il committente e la collaborazione con altri professionisti. Importanza di valutare la complessità del committente e i lavori precedenti per un trattamento economico di favore. Prestazioni Principali e Secondarie Distinzione tra Prestazioni: Prestazioni principali: Indispensabili per soddisfare il primo bisogno del cliente. Prestazioni secondarie: Aggiungono valore al lavoro ma non sono essenziali. La personalizzazione delle pareti può essere principale o secondaria a seconda del contesto del progetto. Modalità di Calcolo della Parcella Tipologie di Calcolo: Valore del Tempo (Modalità A): Basata sull'impegno reale del professionista, ideale per quantificare tutte le consulenze. Generalmente, una media di 50€ all'ora. Valore Metri Quadri (Modalità B): Adatta per la progettazione completa, con un costo medio di 20-35€ al metro quadro per finiture medio-alte. Prevedere una soglia minima per accettare la commessa. Valore in Percentuale (Modalità C): Varia dal 5 al 10% sul valore delle opere di design, utile per fornire un preventivo realistico rapidamente. Considerazioni Finali: Definire un valore minimo per accettare una commessa e tenere escluse le uscite per la direzione artistica. Ogni metodo deve essere adattato alla specifica situazione e cliente.


Cap 5 - Esempi pratici

Introduzione ai Principi Compositivi nella Progettazione di Cucine Il video inizia con l'introduzione al capitolo 5, dedicato ai principi compositivi nella progettazione di cucine. L'accento viene posto sulla simmetria, che può essere totale o parziale, e su come essa influisce sulla progettazione complessiva. Vincoli Progettuali e Implicazioni Pratiche Il relatore enfatizza l'importanza dei vincoli progettuali, che non consentono libertà totale nella progettazione. Viene discusso come elementi come lo scarico dell'acqua e le connessioni elettriche influenzino la disposizione degli elettrodomestici come il lavello e la lavastoviglie, sottolineando il rischio di cortocircuiti o problemi elettrici se non si presta attenzione a questi dettagli. Composizione e Stilistica Si parla dell'importanza di rispettare i vincoli mantenendo una risposta alle esigenze stilistiche. Viene introdotto il concetto di ritmo nella disposizione degli elementi della cucina, che dovrebbe seguire una certa armonia e proporzione, riferendosi al rettangolo aureo per ottenere un'estetica piacevole. Elementi di Design e Rime Compositive L'esperto condivide esempi di come si possono creare "rime" nel design di una cucina, simili alla struttura di una poesia, utilizzando moduli di dimensioni coerenti per creare un'armonia visiva. L'importanza di introdurre una "deroga" o un elemento di rottura viene discusso per aggiungere interesse visivo e evitare monotonia nel design. Gestione degli Spazi e Composizione La discussione si sposta su come gestire gli spazi aperti e chiusi, ovvero i "vuoti e pieni", per mantenere l'equilibrio nella cucina. L'importanza di proporzione e bilanciamento tra questi elementi viene messa in luce per ottimizzare sia la funzionalità che l'estetica della cucina. Conclusione e Riflessioni Finali Il video si conclude con una riflessione sull'importanza di un'approfondita conoscenza e pratica nel design di cucine. Il relatore sottolinea che la vera competenza viene dalla dedizione e dallo studio approfondito dei principi di design e dalla comprensione degli esempi pratici.


Competenze trasversali:


• Lavorare in autonomia
• Comunicare in italiano informazioni dell'impresa

Fonte competenze trasversali:


• Indagine Unioncamere Excelsior, “Il lavoro dopo gli studi” (2024)

Criteri di valutazione:


S'intende completato il corso, se vengono seguite

tutte e 4 le parti del corso.

Formatore:


Graziella Schiavone

Graziella Schiavone Nasce a Milano un venerdì di dicembre del 1987. All'età di 6 anni scopre la passione per la danza, una disciplina che richiede impegno, dedizione e costanza. Da sempre affascinata dall’arte e dalla musica, all'età di 21 anni decide di avventurarsi nel mondo dell'architettura e consegue la laurea in Architettura Civile al Politecnico di Milano. Subito dopo, inizia il suo percorso professionale negli ambienti del design, tra brands affermati e case di moda. Queste esperienze la conducono inevitabilmente al desiderio di creare qualcosa di personale, di fornire un'interpretazione del design a disposizione delle necessità altrui. Da quel momento è nata MUSE e, con lei, la ricerca della perfezione dello spazio.

CFC - Crediti formativi delle competenze:


6,00