Loretta Putti

Verifica 1EdTech in corso...
logo-issuer

Rilasciato da K.I.S. S.R.L.

KIS - Keep It Simple è un punto di riferimento nel mondo della formazione: collabora con figure professionali specializzate, fornendo soluzioni didattiche flessibili, rispondendo alle esigenze del mercato e alle evoluzioni del mondo del lavoro.

Data di rilascio


28/01/2025

Data di scadenza


Mai

Codice Badge


675231

Data dell'evento:


dal 02/10/2024 al 25/01/2025

Durata:


80 ore

Crediti:


5,0 EQF

Descrizione:


Il "Corso per Programmatore Turistico" forma esperti in creazione, pianificazione e gestione di pacchetti turistici. Gli studenti apprendono tecniche di marketing, gestione prenotazioni, logistica e comunicazione, sviluppando competenze per promuovere esperienze di viaggio innovative.


Articolazione del percorso

  • 1° modulo: Storia della città di Bergamo, la storia dell’arte applicata alla città e il patrimonio museale
  • 2° modulo: Storia dell’arte applicata al territorio e il patrimonio museale della provincia di Bergamo
  • 3° modulo: Tecniche di comunicazione e social media I e II; blog, portali e sito internet I e II
  • 4° modulo: Modulo lingua straniera I e II
  • 5° modulo: Legislazione turistica e contabilità

Obiettivi:


Il programmatore turistico è un professionista colto, interessato e sempre curioso, attento e partecipe alla vita del proprio territorio, di cui rappresenta il primo biglietto da visita per un turista o un gruppo in visita, italiano o straniero, scolastico o adulto. Possiede un quadro ampio di attitudini e requisiti, ha competenze molteplici e la varietà del suo lavoro lo porta ad incontrare situazioni e persone diverse, che deve affrontare con flessibilità, capacità comunicativa e volontà di continua crescita e aggiornamento professionale. Il corso è destinato a tutti coloro che vogliano intraprendere questa professione o affiancarla ad altre già in essere o che semplicemente desiderano ampliare e approfondire la loro conoscenza del prezioso patrimonio locale che contraddistingue la città e la provincia di Bergamo. Gli obiettivi del corso saranno quelli di formare i partecipanti in relazione ai principali ambiti di conoscenza utili per lo svolgimento professionale dell’attività, come il riconoscimento dei principali stili e movimenti artistici; la distinzione dei siti di rilevanza turistica della città e della provincia di Bergamo; il saper attingere dalla bibliografia specifica; l’ apprendimento di come proporsi alla futura clientela; la conoscenza della normativa vigente; l’ emissione regolare di documentazione fiscale.

Competenze trasversali:


• Problem solving
• Lavorare in autonomia
• Flessibilità e adattamento
• Utilizzare competenze digitali
• Comunicare in italiano informazioni dell'impresa
• Comunicare in lingue straniere informazioni dell'impresa

Fonte competenze trasversali:


• Indagine Unioncamere Excelsior, “Il lavoro dopo gli studi” (2024)

Conoscenze:


  • Elementi di contabilità dei costi
  • Elementi di geografia del turismo
  • Elementi di gestione d'impresa
  • Elementi di legislazione turistica
  • Elementi di storia e cultura del territorio
  • Mercato del turismo
  • Metodologie di progettazione servizi turistici
  • Offerta turistica locale
  • Organizzazione del lavoro in agenzia turistica
  • Organizzazioni turistiche (tour operator)
  • Tecnica turistica e professionale

Abilità:


  • Applicare modalità di tariffazione dei servizi turistici
  • Applicare procedure di valutazione dei servizi turistici
  • Applicare tecniche del lavoro di rete
  • Applicare tecniche di analisi della domanda di servizi turistici
  • Applicare tecniche di budgeting
  • Applicare tecniche di pianificazione di risorse e di mezzi
  • Applicare tecniche di ricerca (dati/informazioni/notizie)
  • Applicare tecniche per l'analisi del mercato turistico

Criteri di valutazione:


frequenza superiore al 75% del monte ore complessivo

Prova finale scritta

Altre informazioni:


Sono state svolte nello specifico:

  • 36 ore di formazione frontale in aula
  • 44 ore di esercitazioni con uscite sul territorio