Gianluca Polizzi

Verifica 1EdTech in corso...
logo-issuer

Rilasciato da AIPI Associazione Italiana Professionisti Interior Designer

AIPI si impegna attivamente a sostenere lo sviluppo e la promozione della qualificazione professionale, nonché la formazione permanente e l'aggiornamento continuo delle competenze nel settore del design, in conformità con la legge 4 del 2013. Questo impegno mira a valorizzare, ampliare e promuovere la cultura del design in tutte le sue forme. In collaborazione con prestigiosi partner quali la piattaforma AROUNDESIGN e la scuola superiore di formazione POLI.design, l'organizzazione offre opportunità formative di alto livello, contribuendo così a elevare gli standard professionali e a diffondere l'innovazione e la creatività nel campo del design.

Data di rilascio


27/12/2024

Data di scadenza


31/12/2027

Codice Badge


659532

Data dell'evento:


dal 29/11/2024 al 30/11/2024

Durata:


12 ore

Crediti:


12,0 Crediti Formativi

Descrizione:


1) Tavola Rotonda: "La Professione dell'Interior Designer Oggi tra formazione , AI e Legge 4 2013.

Tavola rotonda, organizzata insieme a Confcommercio Professioni per discutere l'evoluzione e le sfide della professione di interior designer nel contesto normativo attuale,

si concentrerà in particolare sull'impatto della Legge 4/2013. L'evento mira a fornire una

panoramica esaustiva delle dinamiche professionali odierne e delle opportunità a disposizione dei designer d’interni cion un topic sull’intelligenza artificiale: risorsa o minaccia.

Presentazione: Anteprima Nazionale polizza assicurativa YOLO per l'interior designer AIPI.



2) Tavola rotonda: Dalla vendita all'ESPERIENZA di acquisto : un nuovo paradigma per una sinergia tra show room e Professionisti dello Stile.


La tavola rotonda si propone di esplorare l'importanza cruciale della collaborazione tra iprofessionisti dell'interior design e gli showroom, al fine di creare una sinergia di successoche elevi la qualità del servizio offerto al cliente finale. Durante l'incontro, esperti del settore discuteranno di come ottimizzare questa partnership, mettendo in luce le migliori pratiche per garantire una selezione personalizzata dei prodotti, e un'esperienza d'acquisto integrata e soddisfacente per il cliente, anche attraverso l'occhio delle aziende.


3) Tavola Rotonda : AIPI e i Rapporti Internazionali: Confronto sull’architettura d’interni e Interior Design Mondiale.


ECIA European Council of interior Achitects

EIDD DFA Design for all Europe

PROGETTO MIAD Mediterranean Interior Architects/designers.

CTAI Conseil National des Architectes d'intérieur de Tunisia

CIAT Council of Interior Architects Turkey

CNAICI Conseil National des Architectes d'intérieur de Cote d'Ivoire

AIDM Association des Architectes d'intérieur de Maroc

CGCODDI Colegios Oficiales de Decoradores y Diseñadores de Interior

AMAAID Association Maroco- Africaine des Architects d'Interior et Designers

CIFF Cina International Furniture Fair


Questa prestigiosa tavola rotonda, organizzata da AIPI e EIDD DFA , rappresenta un'importante occasione per esplorare le dinamiche e le sfide dell'interior design su scala globale, con

un focus particolare sull'area del Mediterraneo. L'evento vedrà la partecipazione di alcune delle più influenti organizzazioni internazionali nel settore del design d’interni.


4) Tavola Rotonda: "La casa del futuro: la costante evoluzione dell'interior design"


Questo incontro esclusivo riunisce diversi punti di vista nel campo del design d'interni, della domotica, del riscaldamento e delle tecnologie abitative per discutere lo stato attuale

e le prospettive future delle abitazioni moderne. Organizzato da AIPI, Associazione Italiana Progettisti d’Interni, l'evento mira a esplorare come le tecnologie innovative stanno

plasmando i nostri spazi abitativi e come le tendenze attuali influenzeranno il futuro del concetto di casa con attenzione anche sulla inclusivita'.


5) Tavola Rotonda: Il fondamentale contributo del tessuto e colore nel mondo dell’interior: non solo texture, ma equilibrio tra estetica e confort nella casa e nella hotellerie.


Il tema , in collaborazione con la prestigiosa associazione ANETA, vuole evidenziare l’evoluzione dei materiali tessili e del colore da sempre utilizzati negli ambienti, da complementi di arredo a veri e propri elementi di benessere abitativo. Le combinazioni di

texture e materiali lasciano ampio spazio alla personalizzazione, sia che si parli di abitazioni che di edifici adibiti all’accoglienza come il settore dell’hotellerie. Fondamentale, dunque, tenere in considerazione il miglioramento che negli anni è stato raggiunto

mediante l’utilizzo di materie prime naturali e prodotti dalla grande performance acustica.


6) Tavola Rotonda: Il Light Design : Come la Luce e il Colore Influenzano la Nostra Vita Quotidiana.


Organizzata da AIPI con la partecipazione prestigiosa di AIDI "Associazione Italiana dell'Illuminazione", questa tavola rotonda esplorerà il ruolo cruciale del light design nella nostra quotidianità, offrendo un'opportunità unica di apprendimento e confronto con alcuni dei leader del settore.


WORKSHOPS


7• W1 - Il ruolo dell’associazione : aspettative e proposte.

Capogruppo Martin Thoernblom (ECIA European Council Interior Architects)


8• W2 - Il rapporto tra l’ interior designer e le maestranze



Obiettivi:


Crescita professionale .

Competenze:


1. Approfondimento delle Professioni Legge 4/2013**:

- Comprensione dei requisiti e delle normative relative alle professioni non regolamentate.

- Capacità di identificare ed applicare le norme professionali pertinenti al proprio ambito lavorativo.


2. AI e Intelligenza Artificiale:

- Introduzione ai principi fondamentali dell'intelligenza artificiale.

- Esplorazione delle applicazioni dell'AI nelle professioni del settore.


3. Esperienza Sala Mostra:

- Capacità di organizzare e presentare contenuti innovativi per esposizioni.


4. Conoscenza delle Associazioni dell'Area Mediterranea:

- Scoperta delle principali associazioni e delle loro attività nell'area mediterranea.

- Sviluppo di una rete di contatti professionali internazionali.


5. La Casa del Futuro:

- Visione delle tendenze emergenti nell'architettura e nel design domestico.

- Abilità nella progettazione di spazi abitativi innovativi e sostenibili.


6. Il Tessuto nel Mondo Interior:

- Comprensione del ruolo dei tessuti tecnologici nel design d’interni.

- Capacità di selezionare materiali e tessuti adeguati per diversi progetti di interior design.


7. Il Lightning Designer:

- Competenze nella conoscenza del ruolo dell'illuminazione per ambienti interni ed esterni.

- Conoscenza dei prodotti innovatoivi e tecnologie avanzate nel lighting design.


8. Workshop 1: Conoscere e Supportare l'Associazione:

- Sviluppo di strategie per sostenere e promuovere le attività associative.

- Applicazione di tecniche di networking per accrescere l'influenza e il supporto delle associazioni.


9. Workshop 2: Il Confronto con le Maestranze di Cantiere:

- Potenziamento delle abilità di comunicazione e collaborazione con le maestranze edilizie.

- Gestione efficace delle dinamiche di cantiere per migliorare l'efficienza e la qualità dei progetti.

Competenze trasversali:


• Lavorare in gruppo
• Lavorare in autonomia
• Risparmio energetico e sostenibilità ambientale

Fonte competenze trasversali:


• Indagine Unioncamere Excelsior, “Il lavoro dopo gli studi” (2024)

Conoscenze:


Professioni legge 4 2013

AI Intelligenza Artificiale

Esperienza Sala mostra

Conoscenza associazioni area mediterraneo

La casa del futuro

Il tessuto nel mondo interior

Il lightning designer

Workshop 1 Conoscere e supportare l'assocazione

Workshop 2 Il confronto con le maestranze di cantiere


Criteri di valutazione:


Partecipazione.

Formatore:


1) Moderatore: A.D.De Antonis (presidente AIPI)

Anna Rita Fioroni (Presidente Confcommercio Professioni)

Fabio Fulvio (Responsabile Marketing e Innovazione Confcommercio)

Maria Loreta Pagnani (Direttivo Nazionale Confcommercio Professioni / Delegata AIAP)

Daniela Nori (Direttivo Confcommercio Professioni delegata AIPI)

Alessandro Ripari (Head of B2C – PMI e Professionisti)

Marco Bartolozzi ( Ceo Yologroup srl)


2) Moderatrice: Pamela Tranquilli (Responsabile aziende e formazione AIPI)

GRUPPOE - Francesca Menechini (Responsabile Marketing)

VASCO group - Ing. Paolo Busetto (Direttore vendite Italia)

MGS Marble & Granite Service - Francesco Farina (founder)

Carmela Palumbo (AIPI e Interior Human Centered & Biophilic Designer)


3) Moderatore Antonio D.De Antonis (presidente AIPI)

Martin Thornblom (Presidente ECIA )

Pete Kercher (EIDD DFA ambassador)

Fabrizio Todeschini (CIFF )

Davide Pavanello (Tavolo tecnico/scientifico AIPI )

Emrah Kaymak (Presidente Ctai Turchia )

Abdallah Gassara (Presidente Cfai Tunisia)

Khalil Fourati ( Miad )

Andoni Diaz Torres (Presidente CGCODDI Spagna)

Noel Dibo (Presidente Ass.Arch. Costa d'Avorio)

Mohamed Nawfal El Kasri (Presidente Ass.Arch. Marocco)


4) Moderatrice: Graziella Schiavone (Segretario generale e CdA AIPI)

Azienda Lobascio serramenti -Domenico Lobascio (Socio e Amministratore delegato)

Azienda Ekinex-Maurizio Seminario (Manager Centro Italia)Alessandro Lai (Project

Division)

Francesco Bilanzuolo (Vice presidente AIPI)

Giuseppe Di Bucchianico (Presidente EIDD Design for all Europe)


5) Moderatore: Filippo Colucci (CdA AIPI responsabile Commissione qualità)

ANETA Associazione Nazionale Editori Tessili Arredamento

Adriano Montorfano (Presidente ANETA )

Bjorn Klingerberg (CEO e Architetto di Klingenberg Arkitektur a Mendrisio)

Azienda COLORI DECORA srl comunicazione)

Giulia Brunori (responsabile marking e

Milena Carnelli (past CdA AIPI / Interior designer AIPI)


6) Moderatore Giacomo Manzoni ( presidente fondazione Pio Manzu')

Piero Castiglioni (architetto e lightning designer)

Oscar Santilli (architetto e Presidente delegazione AIDI Lazio e Molise)

Yuliya Danilchenko (Interior designer senior AIPI)

Francesco A.Scullica (presidente corso di studi in design degli interni/interior and spatial Politecnico di Milano)

Azienda HAFELE ITALIA - Luca Galbiati (responsabile divisione project)


7) Capogruppo Martin Thoernblom (ECIA European Council Interior Architects)

8) Capogruppo Marco di Sano (delegato Abruzzo )





Patrocini:


Regione Lazio

Comune di Fiumicino

POLIdesign

Politecnico di Milano - Scuola del design

Interni magazine

Ilbagnonews

DDN Design diffusion news

Platform architecture

EIDD Design for all Europe

POLI.design

Fondazione Pio Manzù

AIDI Associazione Italiana di Illuminazione

Sfeera

NEWH/Milano

ARounDesign