Certificazione digitale 1EdTech
BADGE VALIDATO

Attenzione
La verifica 1EdTech non è andata a buon fine.
Questo badge è stato revocato.
Badge non revocato ma non più in corso di validità.
La verifica 1EdTech dell'Issuer, del Badge, o dell'Assertion non ha auvto esito positivo.

Rilasciato da Centro Studi Assaggiatori
Centro Studi Assaggiatori è una società cooperativa fondata nel 1990 con l’obiettivo di mettere a punto metodi di analisi sensoriale, di fornire servizi alle associazioni di assaggiatori esistenti e di promuovere la nascita di nuove.
Data di rilascio
30/05/2024
Data di scadenza
Mai
Codice Badge
504377
Data dell'evento:
dal 10/05/2024 al 10/05/2024
Descrizione:
Cosa accomuna Marcel Proust, emozioni memorabili e il nostro naso?
Alla base di un discorso complesso vi è il senso più sottovalutato, ma il più impattante a livello esperienziale ed emozionale: l’olfatto.
L’olfatto ci guida e ci aiuta a scegliere in ogni occasione della nostra vita, anche quando ricopriamo il ruolo di consumatori e questo è solo uno dei motivi a dimostrazione di quanto sia importante inserire questo senso tra le leve di marketing di un’azienda e di come la creazione di un brand olfattivo coerente con i valori ed il carattere di una marca possa diventare un elemento strategico aziendale.
Realizzare un brand olfattivo è un processo di co-creazione che coinvolge tutte le persone all’interno di un’organizzazione e deve basarsi su un impianto di indagine solido e confutato.
I risultati devono poter essere in seguito tradotti nelle note olfattive più adatte a rappresentare le evidenze ed insieme devono costituire la fragranza olfattiva perfetta per quello specifico brand.
Questa è l’unica via per poter affermare che “avere naso per gli affari” non è solo un modo di dire!
Competenze:
- Il processo di creazione del brand olfattivo.
- Il mondo della profumeria. Conoscere il lessico e orientarsi nelle fasi di formulazione.
- Approccio all’analisi olfattiva. Materiali e strumenti.
- Analisi olfattiva: illustrazione di ogni famiglia olfattiva (esperidata, aromatica, fiorita, legnosa, orientale/ambrata, fougére, chypre) con test su numerose referenze.
- Analisi olfattiva di una materia prima naturale e della sua sintesi.
- Le sfaccettature olfattive.
- Analisi di profumi in commercio e costruzione di una nota olfattiva e di un accordo.
Formatore:
DOCENTE: CLAUDIA SEPERTINO
Consulente in Marketing e Comunicazione Olfattiva
Laureata in Scienze della Comunicazione con una tesi in Neuromarketing e Comunicazione Olfattiva.
Dopo un’esperienza ventennale nel marketing tradizionale, crea nel 2020 il suo primo brand olfattivo per un Istituto di Credito, applicando un metodo e un protocollo volto a individuare i messaggi da trasmettere e a tradurli in note olfattive esclusive.
Seguono altre realizzazioni che hanno consentito di ampliare la tipologia di brand rappresentati e di affinare la metodologia per concludere il 2023 con il progetto realizzato per il centenario del Parco Nazionale Gran Paradiso.
Ha una formazione specifica nel mondo delle fragranze, che indaga sia a livello storico e antropologico, che per quanto riguarda la fisiologia dell’olfatto e le materie prime.
Dal 2021 è Membro del Direttivo del CDV&M – Club Dirigenti Vendite e Marketing della Provincia di Cuneo
Dal 2022 è coordinatrice del Dipartimento di Neuromarketing Olfattivo presso Ainem – Associazione Italiana Neuromarketing.